Lampedusa in estate: scopriamo i suoi segreti

Forse non sapete che geologicamente Lampedusa appartiene all’Africa e che è più vicina alle coste tunisine (dista solamente 113 km dalle coste africane mentre Porto Empedocle in Sicilia dista 205 km). Il punto più alto dell’Isola viene chiamato “Albero Sole”, situato a 133 m di altitudine.
L’isola di Lampedusa in estate offre una serie di belle ed affascinanti spiagge bianche come ad esempio Cala Croce, Cala Madonna, Cala Greca e Cala Galera e, sull’altro lato, Cala Francese, Cala Calandra, Cala Pisana e Mare Morto.
Ha fama internazionale “l’Isola dei Conigli“, considerata una delle dieci spiagge più belle del Mondo, raggiungibile a piedi.
Deve il suo nome all’isolotto che la fronteggia, abitato in passato dai simpatici roditori. Oggi la zona è Riserva Naturale per proteggere la deposizione delle uova della tartaruga marina “Caretta Caretta”.
Per poter accedere a questa spiaggia, è necessario prenotare l’ingresso.
Le Isole Pelagie rappresentano il gioiello più meridionale del sistema nazionale delle aree marine protette italiane e racchiudono in un unico arcipelago tesori e caratteristiche ambientali che appartengono a due continenti distinti: l’Africa e l’Europa.
La bianca Lampedusa, la nera Linosa e lo sperduto isolotto di Lampione – sede di attente politiche di tutela ambientale – rappresentano oggi un contributo alla sfida della sostenibilità in Italia.
Regalati un soggiorno in hotel o vivi un viaggio nei sapori riservando il tuo tavolo.